FAQ
ISCRIZIONI
1. I corsi partono al raggiungimento di 10 persone?
I corsi partono con un minimo di 4 iscritti, mentre il corso professionale inizia con almeno 6 iscritti.
2. Quanti iscritti sono ammessi per ogni corso?
Il numero di partecipanti varia in base al tipo di corso, con un massimo di 10 iscritti.
3. Quando si aprono e chiudono le iscrizioni?
Le iscrizioni si aprono al momento della calendarizzazione del corso sul sito e si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
4. È possibile prenotare un corso?
Sì, puoi prenotare un corso anche se non è ancora calendarizzato: l’iscrizione sarà confermata una volta versata la quota d’iscrizione.
5. Come posso pagare?
Sono accettate diverse modalità di pagamento: tramite pulsante PayPal, bonifico bancario, oppure in studio con carta o in contanti (previo appuntamento).
6. Perché è richiesto il pagamento anticipato della quota d’iscrizione?
Vista l’alta richiesta e il numero limitato di posti, il pagamento anticipato garantisce la partecipazione e il corretto svolgimento delle lezioni. In ogni caso, potrai ritirare l’iscrizione in qualsiasi momento.
RECUPERO LEZIONI
7. Se dovessi saltare una lezione, posso recuperarla?
Sì, nel caso tu debba saltare una o più lezioni, potrai organizzare il recupero direttamente con l’insegnante.
8. Se salto troppe lezioni, è possibile recuperarle?
Se superi il 50% delle lezioni previste, avrai la possibilità di iscriverti al corso successivo senza costi aggiuntivi.
RIMBORSI
9. Se decido di ritirare la mia iscrizione prima dell’inizio del corso, perdo la quota versata?
No, per qualsiasi motivo tu decida di ritirare la tua iscrizione, ti verrà rimborsato l’intero importo versato.
10. Se dopo la prima lezione valuto che il corso non fa per me, posso chiedere il rimborso?
Sì, con la formula “soddisfatti o rimborsati” potrai richiedere il rimborso completo al termine della prima lezione.
MACCHINA FOTOGRAFICA E CORSO
11. Posso partecipare senza una macchina fotografica?
Certamente. Durante le lezioni pratiche e le uscite, mettiamo a disposizione una macchina fotografica senza costi aggiuntivi.
12. Posso partecipare con la mia macchina fotografica anche se non è una reflex?
Sì, i nostri insegnanti ti aiuteranno a utilizzare al meglio la tua attrezzatura e, se necessario, potrai usufruire anche delle macchine messe a disposizione.
13. Dove si svolgono i corsi?
I corsi si svolgono presso lo Studio Fotografico MAG23 a Bergamo.
14. Su cosa posso studiare?
All’inizio del corso riceverai una cartelletta con penna e carta per annotare le informazioni. Ogni insegnante poi deciderà se rilasciare dispense in formato cartaceo o digitale.
VIAGGI FOTOGRAFICI
15. Come vengono organizzati i viaggi fotografici?
I viaggi fotografici sono pianificati in collaborazione con agenzie specializzate, che si occupano di tutti gli aspetti logistici, garantendo una gestione professionale e sicura dell’evento.
16. Cosa include un viaggio fotografico?
Un viaggio fotografico include una guida professionale, itinerari studiati per stimolare la creatività, supporto durante gli scatti e, in alcuni casi, il noleggio di attrezzatura. I dettagli vengono comunicati al momento della prenotazione.
17. Sono previsti costi aggiuntivi nel viaggio fotografico?
Tutti i costi sono comunicati chiaramente in fase di prenotazione. In alcuni casi, potrebbero esserci spese extra (ad esempio, per il noleggio di attrezzatura specifica o trasferimenti particolari), che verranno specificate nel preventivo.
18. È necessario avere esperienza pregressa per partecipare ai viaggi fotografici?
Non è richiesta esperienza pregressa: i nostri viaggi sono concepiti per supportare sia i principianti sia chi ha già una certa conoscenza, grazie alla guida di fotografi esperti che offrono assistenza e consigli sul campo.
ISCRIZIONE AI CORSI – GENERALE
19. Chi può frequentare i corsi di fotografia?
I nostri corsi sono pensati per tutte le fasce d’età e livelli di esperienza:
Principianti: Per chi è alle prime armi e vuole imparare le basi.
Avanzati: Per chi desidera affinare la tecnica e approfondire il proprio stile.
Professionisti e appassionati: Per chi vuole specializzarsi o aggiornarsi sulle nuove tecniche.
20. Qual è la durata dei corsi?
La durata varia in base al tipo di corso:
Corsi base e serali: Solitamente da 8 a 20 ore complessive, distribuite in sessioni serali.
Corsi professionali: Possono variare da 40 a 80 ore in base al percorso formativo.
Workshop intensivi e viaggi fotografici: Generalmente concentrati su 1-3 giorni.
21. Come posso iscrivermi ai corsi?
L’iscrizione è semplice:
Tramite pulsante Paypal sul corso desiderato sul nostro sito.
Oppure contattaci via email o telefono per fissare un colloquio informativo.
Una volta confermata la disponibilità, riceverai tutte le informazioni per l’iscrizione e il pagamento.
22. Quali sono le modalità di pagamento?
Accettiamo vari metodi di pagamento:
Bonifico bancario
Carta di credito/debito
Pagamenti in contanti presso la nostra sede
In alcuni casi, è possibile usufruire di agevolazioni o corsi rimborsati tramite voucher formativi.
23. Offrite corsi rimborsati o con convenzioni per aziende?
Sì, offriamo corsi rimborsati grazie a fondi interprofessionali e voucher formativi, e convenzioni aziendali per percorsi formativi su misura.
DOMANDE AGGIUNTIVE
24. Come posso richiedere una consulenza gratuita?
Puoi richiedere una consulenza gratuita compilando il modulo “Chiedici informazioni” sul nostro sito o contattandoci direttamente via email/telefono.
25. Come posso prepararmi prima di iniziare un corso?
Ti consigliamo di familiarizzare con il tuo strumento fotografico, leggere articoli base e, se possibile, visionare alcuni tutorial online. Durante il corso approfondiremo ogni argomento in modo pratico.
26. Ci sono opportunità di stage o collaborazioni dopo i corsi?
Collaboriamo con professionisti del settore e spesso offriamo opportunità di stage, collaborazioni o partecipazione a progetti reali per i nostri studenti migliori.
27. È possibile richiedere corsi personalizzati?
Sì, offriamo corsi personalizzati su richiesta per privati, aziende o gruppi interessati a percorsi formativi specifici.
28. Come vengono valutate le competenze acquisite?
Durante i percorsi formativi, prevediamo lavori pratici, esercitazioni in studio e in uscita. Al termine di alcuni corsi, rilasciamo una certificazione interna che attesta le competenze acquisite.
Hai domande?
Compila il modulo, ti risponderemo il prima possibile.
Se preferisci, puoi anche chiamarci o scriverci su WhatsApp!📞+39 347 25 55 062📧info@corsifotografiabergamo.it